Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning.

Diletteratura è una piattaforma per la didattica digitale della letteratura. Frutto di un gruppo di ricerca dell’Università LUMSA, Diletteratura centra l’attenzione sulle possibilità, offerte al lettore dalle tecnologie della rete, di agire e interagire con il e sul testo, marcandolo, annotandolo, associandolo a documenti, commenti, collegandolo ad altri testi e materiali critici, testuali, iconografici, video, così da attivare un processo nuovo di appropriazione e interpretazione, nonché un percorso di apprendimento in una prospettiva cooperativa e collaborativa.

jumbotron

Testi in evidenza

Danilo Dolci

Comunicare, legge della vita

Lacaita, Manduria, 1993

Leggi Comunicare, legge della vita

Pier Paolo Pasolini

Le ceneri di Gramsci

Garzanti, Milano, 1957

Leggi Il pianto della scavatrice (vv. 15-57)

Carmelo Samonà

Fratelli

Einaudi, Torino, 1978

Leggi Fratelli

Luigi Pirandello

Candelora

Bemporad, Firenze, 1928

Leggi La camera in attesa