Monotone piche – nota a “piche,”

‘Pica’ è il nome più ricercato e prezioso per indicare la gazza. Il termine si conserva ancora nella sua denominazione scientifica (Pica pica), e ha avuto una grande fortuna letteraria. Le piche sono infatti le protagoniste di un mito narrato da Ovidio in Metamorfosi, V: sconfitte in una gara di canto dalla musa Calliope, le figlie di Piero, re di Tessaglia (dette anche Pieridi), furono trasformate, come punizione per la loro superbia, negli uccelli che presero il loro nome (‘piche’, per l’appunto). Il mito ha trovato grande risonanza letteraria grazie anche alla mediazione dantesca: Dante ne ricorda infatti la vicenda in Purgatorio I, vv. 7-12: «Ma qui la morta poesì resurga, / o sante Muse, poi che vostro sono; / e qui Caliopè alquanto surga / seguitando il mio canto con quel suono / di cui le Piche misere sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono».

 

          

La specie Pica pica, anche detta, più comunemente, ‘gazza’