Eugenio Montale

Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981

1896             Nasce a Genova; trascorre l’infanzia e la giovinezza tra Genova e Monterosso; studia canto e ottiene il diploma di ragioniere.

1917-1919    Partecipa come volontario alla Prima guerra mondiale in fanteria, quindi rientra a Genova.

1922             Su «Primo Tempo» pubblica i primi componimenti. Si accosta al gruppo di Gobetti, che pubblica «Il Baretti».

1925             Pubblica Ossi di seppia, firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce e pubblica un Omaggio a Italo Svevo, tra i primi riconoscimenti tributati allo scrittore triestino.

1927-1938    Si trasferisce a Firenze, dove si impiega temporaneamente presso l’editore Bemporad, e poi, dal 1928, dirige il Gabinetto Vieusseux, finché nel 1938 dovrà abbandonare l’incarico perché non iscritto al partito fascista. Entra frattanto nel gruppo della rivista «Solaria», fino alla sua soppressione per motivi politici nel 1934. Nel 1932 pubblica da Vallecchi La casa dei doganieri e altre poesie.

1939             Pubblica da Einaudi Le occasioni. In questi anni collabora a «Letteratura» e a «Campo di Marte», le riviste dell’ermetismo fiorentino, e a «Primato».

1943-1945    Nel 1943 escono a Lugano i versi di Finisterre. Montale entra nel comitato culturale del C.L. N. toscano. Alla fine della guerra aderisce per qualche tempo al Partito d’Azione. Nel 1945 assume la direzione del settimanale culturale «Il Mondo».

1948             Si trasferisce a Milano e svolge attività di redattore presso il «Corriere della Sera».

1955             Assume anche l’incarico di critico musicale del «Corriere d’Informazione».

1956             Presso Neri Pozza pubblica La bufera e altro e Farfalla di Dinard (poi ampliato nel 1960) e riceve il premio Marzotto.

1961             Riceve la laurea honoris causa dall’Università di Milano.

1962             Riceve il Premio internazionale Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei.

1967             È nominato senatore a vita.

1971             Pubblica Satura presso Mondadori, e in tiratura limitata Diario del ‘71 presso Scheiwiller.

1973             Mondadori pubblica il Diario del ‘71 e del ‘72.

1975             Gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura.

1977             Mondadori pubblica il Quaderno di quattro anni.

1980             Einaudi pubblica l’edizione critica di tutta L’Opera in versi.

1981             Montale muore a Milano.

La bufera e altro

La bufera e altro

Neri Pozza Editore, Venezia, 1956

Leggi L’anguilla