Nicola Lagioia

Nicola Lagioia nasce a Bari il 18 aprile 1973. Laureato in Giurisprudenza, comincia ad occuparsi di scrittura con incarichi di tipo redazionale per diverse case editrici. Autore versatile e prolifico, dalla cifra realista e immaginifica al tempo stesso, si cimenta in generi diversi, dalla poesia (Poesia on-line, volumetto allegato all’Annuario della poesia italiana curato da Giorgio Manacorda, Castelvecchi, 2001) alla sceneggiatura, dal racconto (Patrie impure, Rizzoli, 2003; insieme a Christian Raimo La qualità dell’aria, minimum fax, 2004; Semi di fico d’india, Nuovadimensione, 2005; Periferie, Laterza, 2006; Deandreide, Biblioteca Universale Rizzoli, 2008; Ho visto cose, Biblioteca Universale Rizzoli, 2008; La storia Siamo noi, Neri Pozza, 2008; I miei genitori, Einaudi, 2013) al saggio (Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario, Fazi, 2005). Dal 2016 è direttore del Salone Interazionale del Libro di Torino. Attualmente collabora con Rai Radio 3 conducendo Pagina 3, la rassegna stampa culturale, e dirige “nichel”, la collana di narrativa italiana di minimum fax, con cui pubblica nel 2001 il romanzo d’esordio Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi). Dal 2004, anno in cui esce Occidente per principianti, pubblica i romanzi di maggiore successo con Einaudi: Riportando tutto a casa (2010, Premio Siae, Premio Viareggio-Rèpaci, Premio Vittorini, Premio Volponi), La ferocia (2014, Premio Strega e il Premio Mondello), La città dei vivi (2020, Premio Bottari Lattes Grinzane). Lucido interprete della realtà dei nostri tempi, ne esplora attentamente gli aspetti più controversi; particolarmente significativi, in tal senso, Fine della violenza (Due Punti Edizioni, 2010), incentrato sul rapporto fra un uomo e un gatto, e soprattutto Esquilino. Tre ricognizioni (Edizioni dell’Asino, 2017), in cui compare anche un reportage sul fatto di cronaca (l’omicidio di Luca Varani) trattato nell’ultimo romanzo. Le sue opere sono tradotte in 15 paesi.

La ferocia

La ferocia

Einaudi, Torino, 2014

Leggi Tutte le città puzzano d’estate