Paolo Cognetti

Milano, 1978.

Dagli studi in matematica Paolo Cognetti approda alla cinematografia, dopo aver conseguito il diploma presso la Civica Scuola di Cinema di Milano e aver fondato una casa di produzione indipendente. La realizzazione di documentari (Vietato scappareIsbamBoxLa notte del leoneRumore di fondo) si incentra su argomenti di carattere sociale, politico e letterario. Esordisce nella narrativa (per minimum fax) con le raccolte di racconti Manuale per ragazze di successo (2004) e Una cosa piccola che sta per esplodere (2007, a cui vanno diversi premi); seguirà, qualche anno più tardi e per la medesima casa editrice, il saggio A pesca nelle pozze più profondeMeditazioni sull’arte di scrivere racconti (2014). Nel 2010 pubblica il resoconto di viaggio New York è una finestra senza tende (Laterza) e nel 2014 la guida enogastronomica Tutte le mie preghiere guardano verso Ovest (EDT) a seguito di soggiorni ed esperienze professionali negli Stati Uniti (la realizzazione di documentari sulla letteratura americana). Nel 2012 esce Sofia si veste sempre di nero (minimum fax), romanzo composto da dieci racconti autonomi, che esplora con intensità l’universo femminile. Particolarmente feconda è la sua passione per la montagna, concepita come elemento-chiave attraverso cui indagare la condizione umana; diverse le opere narrative sul tema: il diario Il ragazzo selvatico (Terre di Mezzo, 2013); il romanzo Le otto montagne (Einaudi, 2016, tradotto in oltre 40 paesi, Strega Giovani e Strega 2017 oltre ad altri riconoscimenti), da cui nel 2022 l’omonimo film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (premiato al Festival di Cannes nello stesso anno e David di Donatello nel 2023); il taccuino del viaggio inHimalaya Senza mai arrivare in cima (Einaudi, 2018). Nel 2021 escono il film documentario-podcast Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord, e il romanzo La felicità del lupo (Einaudi, 2021), che ripropone situazioni e atmosfere predilette dall’autore unitamente alla scrittura limpida, precisa, che lo caratterizza. A sua firma la curatela della biografia L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi (Ponte alle Grazie, 2021).

Le otto montagne

Le otto montagne

Einaudi, Torino, 2016

Leggi Montagna d’infanzia