Diletteratura è una piattaforma per la didattica digitale della letteratura. Frutto di un gruppo di ricerca dell’Università LUMSA, Diletteratura centra l’attenzione sulle possibilità, offerte al lettore dalle tecnologie della rete, di agire e interagire con il e sul testo, marcandolo, annotandolo, associandolo a documenti, commenti, collegandolo ad altri testi e materiali critici, testuali, iconografici, video, così da attivare un processo nuovo di appropriazione e interpretazione, nonché un percorso di apprendimento in una prospettiva cooperativa e collaborativa.
A connotare il progetto è la centralità del testo: piuttosto che inquadrarlo in cornici tematiche o piegarlo a obiettivi didattici, come spesso accade nei libri in adozione scolastica e nelle loro espansioni digitali, siano online che offline, Diletteratura pone il testo poetico o narrativo come nucleo formativo attivo di un’educazione valoriale e civica globale, la risorsa primaria dalla quale attivare processi di formazione virtuosi. La didattica della letteratura, così, si avvale in modo consapevole della tecnologia, non più supporto sul quale tradurre letteralmente modelli didattici tradizionali, bensì mezzo per un adattamento innovativo e partecipativo della didattica stessa.
Sulla base dell’incontro con le digital humanities e le pratiche di modellizzazione e codifica delle edizioni digitali, il progetto costruisce, in un processo aperto e continuo di aggiunta, un canone contemporaneo di testi letterari che, mediante strumenti di editing semplici e intuitivi, si arricchiscono ipertestualmente a loro volta con il contributo degli utenti, avviando percorsi di apprendimento differenziati per diversi ordini e utilizzi scolastici.
Gruppo di ricerca
- Caterina Verbaro
- Giovanni Barracco
- Patrizia Bertini Malgarini
- Marzia Caria
- Daniela Marro
- Francesca Romano Nocchi
- Vincenzo Schirripa
- Paolo Sordi
- Lucia Battistel
- Francesca Fusco
- Cecilia Spaziani
Redazione
- Lucia Battistel
- Francesca Fusco
- Daniela Marro
- Cecilia Spaziani
Sviluppo e design
- Webag Firenze